lunedì 19 gennaio 2009

Le bugie hanno vita corta (e Vito in corto)

Passare un week end ad arrampicarsi sugli specchi per me è indice di malafede. Ma dato che sono un ricercatore (cavolo, mica possono esserlo solo loro, no), io ricerco in base alle informazioni che vengono in mio possesso.
E poi se vengono fuori informazioni personali, abbiamo visto che per loro non è un problema esporle, quindi non se ne avranno a male.

Vibravito, ci sono due cose che hai sbagliato nella tua lunga esposizione: essere offensivo ed essere pasticcione.
Essere offensivo forse non è colpa tua, dato che di solito è causa dell'educazione ricevuta. Certo, a una certa età però uno dovrebbe sapere che il rispetto di solito va dato soprattutto ai nemici (così hai detto che ci consideri). Puoi tranquillamente sproloquiare su di me, non mi tocca affatto e rende bene evidente il divario che c'è.
Essere un pasticcione invece è tutta colpa tua. Hai così insistito sulla questione data.. che mi hai messo la pulce nell'orecchio.
Ricapitoliamo.. tu dici:

Continuiamo con il mostrare l’imballo di spedizione con il dettaglio del timbro postale relativo al 12 novembre 2008:
Considerando le dimensioni generose del testo è ovvio che in tale data nella mia casella postale ho soltanto ricevuto l’avviso di recapito e non il libro. Rientrando dal lavoro in un orario successivo a quello di chiusura dell’ufficio postale avrei potuto ritirare il pacco soltanto il giorno successivo. Per la cronaca ho ritirato il pacco la sera del 14 novembre, poco prima di effettuare le riprese, ma, poichè tutto quello che affermo per i disinformatori è automaticamente falso, diamo per valido il 13 novembre.
Ecco questa cosa non la capisco.. o è il 12 o è il 13 o è il 14.. se dai delle date esatte nessuno può pensare che sia un falso. Il pacco è arrivato a Milano il 12, ma tu non dovresti vivere a Milano. Come si spiega?

Considerando che, le due giornate lavorative del 13-14 novembre ero in ufficio, e questo posso provarlo, per manipolare il libro avrei avuto a disposizione soltanto la notte tra il 13 e 14 novembre. In una sola notte avrei dovuto: strappare due pagine dal libro dalla posizione corretta, strappare i due brandelli dalle pagine strappate, fare la scansione di questi due brandelli, attaccare le copie dei brandelli alle pagine strappate con del nastro adesivo, attaccare i brandelli nel libro in una posizione sbagliata, riattaccare le pagine strappate nella loro originaria posizione corretta, procurarmi di notte degli inchiostri, macchiare i bordi del libro con questi inchiostri, procurarmi una busta di imballo delle dimensioni appropriate ed apporvi falsi timbri e false etichette.

Io non ho detto che TU hai fatto quelle cose: hai la coda di paglia ragazzo mio. Le può aver fatte chiunque, ED E' PROPRIO QUESTO CHE TI VOLEVO FAR DIRE.
Allo stesso modo la TUA dichiarazione che quel libro è stato manomesso dai "disinformatori" cade completamente con le tue dichiarazioni, e più semplicemente sono delle cose che un ragazzino ha fatto dopo aver rotto il libro preso il prestito dalla biblioteca.
Come vedi, dimostrare che quel libro è stato manomesso è una scemata e non serve a nulla. Io ti sto solo dimostrando la completa mancanza di basi delle TUE dichiarazioni iniziali.

Ah, dimenticavo poi la questione del video, ma quella ho visto che è stata già discussa in altre sedi: hai un file creato il 15 novembre e modificato il 14 novembre. Dimmi ora su che basi di serietà devo prendere le tue affermazioni.


Inoltre ho affermato che non dovresti vivere a Milano: sai come si capisce? Perchè la tua raccomandata ha un numero e una data. Vai su http://www.poste.it/online/dovequando/controller ed inserisci le informazioni che tu ci hai fornito con la foto, ovvero il numero di raccomandata (135441041566) e la data del 14 novembre 2008.
Il pacco è stato ritirato in un bel paesotto, e dalle foto che si trovano su GoogleMaps, cieli azzurri a tutto spiano.

Sincerely yours
Howling Mad

22 commenti:

  1. Primo!

    Saluti
    Michele "The postman" Hanmar

    RispondiElimina
  2. Sono una massa di mentecatti

    Saluti
    Fioba

    RispondiElimina
  3. Marko, ci vogliono 5 minuti a controllare una cosa del genere, sai..

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Please, mister postman!

    [...]
    Mister postman look and see
    If there's a letter in your bag for me
    I've been waiting such a long time
    [...]

    RispondiElimina
  6. Bel paesino davvero.
    Chi organizza la squadra sparaflash del NWO per l'occasione?
    :P

    RispondiElimina
  7. quindi se ho capito bene quel pacco non viene DIRETTAMENTE dall'america, ma è stato spedito dopo esser stato ricevuto da qualcuno (chissà chi!) a vibra vibra che abita a P...... gisto?

    RispondiElimina
  8. Il modem ad ultra frequenza e raggi gamma che mi ha dato l'agenzia, insieme al computer encefalotachionico... oggi da i numeri. Comunuqe anche io mi domandavo che ci fa una etichetta di raccomandata italiana su un pacco che arriva dagli stati uniti? Può comunque essere che giunto in Italia venga cosi contrassegnato... non diventiamo come loro mamma mia ;-)
    Invece volevo dire che dopo tutta questa storia ho deciso di comperare anche io una coppia del libro in questione. fatto ieri sera.

    RispondiElimina
  9. anonimo,
    sinceramente non so cosa pensare questo punto.. tenuto presente che tutta la questione prova solo che ha comprato un vecchio libro usato.

    Quel libro, bello o brutto che sia, vero o falso che sia, non fa diventare le scie di condensa delle scie chimiche.

    Io volevo solo provare a loro (usando i loro metodi) che alla fine si può dubitare di tutto e di tutti. Quindi non hanno basi per dimostrare che siamo noi quelli in malafede.

    La questione rimane una: hanno intenzione di dimostrare (con o senza la nostra presenza) che le scie chimiche esistono?
    Se per loro è più importante altro, allora sono solo chiacchiere. E per me chiude la questione, resteranno sempre dei fuffari.
    Io ho provato a gettare un ponte e mi è stato detto di tutto come avete visto. Per cui contenti loro, vivano nel loro mondo di merda a tremare come foglie perchè il cielo sta per cadergli in testa.
    Intanto perdono di vista i veri problemi e con la loro ottusità aiutano al degrado di questo mondo.

    RispondiElimina
  10. Salve a tutti. Nico, ti posto la spiegazione di infradito sulle date di creazione/modifica del video http://www.tankerenemy.com/2009/01/il-cicap-dietro-i-disinformatori.html#c1390818122829124010

    Mi sembra una minchiata. Un tuo giudizio?

    la tigre della malora

    RispondiElimina
  11. No, stavolta Vibravibra può avere ragione.
    Copiaincollando un file tra dischi diversi potresti avere questo curioso risultato.

    Ma la questione è un'altra, come ben fa notare Nico!

    RispondiElimina
  12. @ vibravibra scrive...
    "In una sola notte avrei dovuto: strappare due pagine dal libro dalla posizione corretta, strappare i due brandelli dalle pagine strappate, fare la scansione di questi due brandelli, attaccare le copie dei brandelli alle pagine strappate con del nastro adesivo, attaccare i brandelli nel libro in una posizione sbagliata, riattaccare le pagine strappate nella loro originaria posizione corretta, procurarmi di notte degli inchiostri, macchiare i bordi del libro con questi inchiostri, procurarmi una busta di imballo delle dimensioni appropriate ed apporvi falsi timbri e false etichette"

    Certo che dopo che ha spiegato per filo e per segno il procedimento che ha usato per taroccare il libro
    qualche dubbio rimane...
    Com'è facile fare come loro;-)

    RispondiElimina
  13. brain_use, dai vanto al tuo nome :P

    Infatti usando la "tecnica marcianò" possiamo dire: Abbiamo volutamente portato Vibravito dove volevamo. Abbiamo sparso varie trappole e loro ci sono caduti, loro e i loro agenti che ci hanno rigato anche il vespino dell'82 che ho ricevuto per il diploma di geometra.

    Possiamo intitolare la nostra vicenda "Come si sono svolti i fatti"... non resta che cancellare i post vecchi e mettere la nostra versione.


    Chissà se a furia di ripeterlo alla loro maniera gli entra in testa.




    Ma noi siamo scienza, non fantascienza. ;-)

    RispondiElimina
  14. @ brain: per la carità, l'intento del mio intervento non era quello di far lo spaccapeli a discapito della sostanza (come è nell'intenzione di Nico). Ho notato giusto una strana spiegazione di un "fenomeno" quali date diverse di modifica e creazione di file.

    la tigre della malora

    RispondiElimina
  15. Ahia! Ho scoperto che vibra vibra può avere ragione... Ho trovato un file con la stessa anomalia nel mio computer, domani Nico ti invio una mail con lo shot.

    RispondiElimina
  16. @Anonimo Yo ha detto...

    Ahia! Ho scoperto che vibra vibra può avere ragione... Ho trovato un file con la stessa anomalia nel mio computer, domani Nico ti invio una mail con lo shot.

    Si ma tu non sei in malafede:-)

    RispondiElimina
  17. ciao nico, scusa se ti rispondo solo ora riguardo l'argomento dell'altro giorno. Vengo al dunque.(OT)

    Due settimane fà effettuai uno screenshot con un servizio web gratuito. Una cosa semplice semplice, basta inserire l'url della pagina di cui si vuole uno screen e in un batter d'occhio il gioco è fatto, credo chiunque abbia utilizzato un servizio simile almeno una volta. Di norma, quando si utilizza un servizio simile ci si cura di salvare solamente l'immagine della pagina web, in quanto lo scopo di utilizzo principalmente è questo. Orsù, visto l'argomento di cui allegramente discutiamo, visti i precedenti, e visti i comportamenti di alcuni simpatici personaggi abili nel far sparire varie "scomodità" assortite, mi son premurato di salvare oltre l'immagine anche il link della pagina screenshotata (se pò dì vero?) seguito da uno stamp immediato del tutto per par condicio. In conclusione e in sintesi, a distanza di due settimane circa dallo screenshot effettuato, e nonostante la pagina attualmente non "esista più in rete"[1] inserendo il link dello screen di cui sopra:

    A) il sistema visualizza la data di quando effettuai/ato per la prima volta lo screenshot della pagina, ivi inclusi ora/minuti/secondi;
    B) il sistema continua a far visualizzare l'intera pagina anche se non più disponibile e/o scomparsa;
    C) il sistema continua a far effettuare lo screenshot della pagina non più disponibile e/o scomparsa;

    Non ho idea che tempi di "archiviazione" abbia suddetto servizio, in quanto servizio di archiviazione non è (credo in realtà si tratti di mero caching,o no?), ma di fatto, anzi, visti i fatti, si presta benissimo allo scopo di "archive" nel breve termine e di fatto sino a due settimane è "testato". Non ho idea nel medio-lungo termine come si comporti, ma sicuramente controllerò più in là se la pagina svanita è ancora visualizzabile, così, giusto per curiosità inforNatica.


    1. svanita in una protocollo di bario di 2° livello



    underek_ (Detto il Michelaccio)

    RispondiElimina
  18. il link linkato è semicannato(scusate il gioco di parole) :)
    si capisce qual'è vero? :)

    RispondiElimina
  19. Vibravito e' proprio un pollo. Con la sua mania di fare il detective, cercando di scoprire l'identita' delle persone basandosi su indizi vaghi e supposizioni arbitrarie, lascia sui suoi post informazioni in grado di localizzare il paese dove presumibilmente vive.
    E' un poveretto

    RispondiElimina
  20. vibravibra non ha risposto? non ha commentato?
    strano...

    Saluti (ieri si cazzeggiava e oggi e' un macello...)

    Vostro
    Michael Box

    RispondiElimina
  21. eSSSe
    (Michael Box è un tocco di stile che mi ha strappato una lacrimuccia)

    non so se ha commentato o altro.. sicuramente se vorrà farlo farà un post chilometrico e lo leggerò da te :P

    Nichele

    RispondiElimina

Qui i commenti sono liberi: questo però non dà il diritto di abusarne con lo spam selvaggio. Critiche e offese sono opinioni, commenti chilometrici pieni di link senza nessuna attinenza con il post ed anche presenti su più blog, sono deliberate azioni di disturbo e come tali verranno trattate.