mercoledì 11 marzo 2009

Fuffa forever

Straker ci riprova.. alquanto malamente poi.

Oggi arriva con il solito video di aerei. Un semplicissimo video di un aereo, senza scia.
Dove sta l'inghippo secondo lui?
Non ha identificativi!!! "It's a chemtrail plane"!!!

Per fortuna che ci sono questi aerei bianchi.. ve lo dice un frequent flyer.

Dovete sapere che tutti gli aerei, e soprattutto i liners, devono obbligatoriamente fare manutenzione periodica. Come funzionano queste manutenzioni?
C'è la manutenzione ordinaria, che serve a prevenire ed individuare l'inconveniente ancor prima che esso si verifichi ed è pianificata in base ad intervalli orari.
Le ispezioni meno invasive e più di routine hanno degli intervalli piuttosto contenuti in fatto di ore, per non parlare poi dei check pre-decollo che ovviamente avvengono prima di ogni volo.
Le ispezioni meno approfondite vengono applicate a rotazione con interventi frequenti (almeno ogni 100 ore) e un liner fa presto a metterle insieme.
Poi si arriva ad ispezioni estremamente radicali fino allo smontaggio completo dell'avionica, impianti propulsivi e rivestimenti interni per arrivare a verificare tutte le strutture portanti che vengono controllate procedendo, previa rimozione della livrea, all'analisi ai raggiX per individuare eventuali incrinazioni o cedimenti per fatica o corrosione nelle strutture.
Controlli radicali come questo sono delle vere e proprie revisioni complete che arrivano allo smontaggio completo dell'aeromobile. Una volta rimontato l'aereo vengono fatti dei test, tra cui quelli di volo, prima di riapplicare la livrea esterna. Se non ricordo male questa è chiamata manutenzione A1.
Quello che è stato ripreso è un aereo che sta passando la revisione. In Italia siamo famosi per la perizia di queste operazioni, tanto che anche altre linee aeree si servono delle aziende italiane.
Appena ci riveleranno da quale aeroporto è decollato potremo anche dire quale azienda ha lavorato su quel 737.

Sincerely yours
Howling Mad

18 commenti:

  1. non ho capito!
    smontano il rivestimento e ne rimontano un altro senza livrea?

    RispondiElimina
  2. Bé, ci sono anche un sacco di aerei senza livrea in giro.
    Costa verniciarli!
    Anche AirOne, per parlare di casa nostra, ne aveva alcuni (737 e Bae) totalmente bianchi.

    RispondiElimina
  3. MicheleV, non ho scritto che rimuovono il rivestimento "esterno" ma quello interno. All'esterno tolgono la verniciatura per controllare la struttura.

    RispondiElimina
  4. Da un commento sul blog di Attivissimo:
    http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=5270

    Ci sono due foto dello stesso aereo: bianco (e quindi sicuramente un tankerone :D ) e poi con la livrea!

    RispondiElimina
  5. Tipicamente a Fiumicino mi capitava di essere scorrazzato per l'aeroporto con i bus alla ricerca del nostro aereo e di passare davanti agli hangar di manutenzione dove gli aerei erano anche completamente bianchi, anche perché, fra le varie manutenzioni, c'è la verniciatura...
    Questo video è proprio una sola!!!

    RispondiElimina
  6. Senza contare che se un aereo vola abbastanza in alto, è un po' difficile distinguere alcunchè sulla sua fusoliera, che siano marche identificative o finestrini...

    RispondiElimina
  7. Non ho visto il video in questione ma per poter dire con certezza che un aereo in volo è completamente bianco e senza insegne bisogna portare una foto ad altissima risoluzione (magari fatta col telescopio).

    Inoltre, sempre sull'argomento, ricordo di aver letto che a causa del caro carburante, una strategia per ridurre i costi è quella di rimuovere la vernice dagli aerei poichè ha un peso.

    RispondiElimina
  8. @ Cieliazzurri: si, ma e' una tecnica scarsamente usata.
    In fondo la livrea serve anche come "pubblicita'" per la compagnia.

    Comunque propendo pure io per la revisione.

    Anche perche' dalle immagini pare proprio che sia passato poco tempo tra il decollo e l'atterraggio, tipico volo di prova sistemi.

    Indaghero'.

    Saluti
    Michele

    RispondiElimina
  9. verniciare puoi verniciare
    per risparmiare carburante puoi LAVARE l'aereo. davvero :)

    RispondiElimina
  10. In Italia siamo famosi per la perizia di queste operazioni, tanto che anche altre linee aeree si servono delle aziende italiane.

    non so perché ma questa cosa mi piace :)

    RispondiElimina
  11. esatto slowly avevamo un 737 bianco ma aveva eccome le matricole, mi pare fossero EI-DFE o EI-DFD, il BAe 146 era della transwede
    m.p.a.

    RispondiElimina
  12. MMMM
    Nico no non funge cosi.
    Anche un aereo green, ovvero con solo la verniciatura di base in cromato di zinco e senza vernice protettiva, per volare deve avere dipinte le lettere o i numeri d'immatricolazione.
    Il fatto è semplicemente che la dimensione di queste lettere non è obbligatoriamente gigantesca.
    Siamo al solito giochino. Invece di fare dei filmati faccia delle foto con una bella reflex e vedrai che le cifre dell'imatricolazione saltano fuori.
    In più lavorando con i programmi di grafica strakkotto stravolge i colori e i contrasti. A vederlo quell'aereo non ha nemmeno un dettaglio in rilievo.

    RispondiElimina
  13. Secondo me potrebbe benissimo essere l'ennesima mistificazione di strakkino. Non credo di aver notato solo io che la parte filmata riprende solo il ventre dell'aereo, mentre la "mancanza di identificativi" si vede solo nelle immagini ferme... eliminare le scritte da una foto, soprattutto usando una risoluzione così bassa, è fattibile perfino per un impedito di photoshop come me.

    RispondiElimina
  14. Hai ragione Nico, sara stata l'ora prossima al pranzo, ma ho confuso rivestimenti interni con esterno

    Comunque una cosa il video la dimostra
    Un aereo a bassa quota entra ed esce dalla visuale in pochi secondi, sbufalando (se ce ne fosse ancora bisogno) il primo video fatto con il telemetro

    RispondiElimina
  15. E' un 767-200, non un 737...

    http://www.airliners.net/photo/Boeing-767-231(ER)/0658438/M/

    http://www.airliners.net/photo/Boeing-767-25D-ER/1452997/M/

    E' frequente vedere aerei completamente bianchi, succede più che altro quando vengono ceduti da una compagnia ad un'altra.

    RispondiElimina
  16. Mi piacerebbe sapere che aerei mi passano sopra casa, verso l'1 e le 3 di notte ne sento sempre due, ma riesco solo a vedere le luci di navigazione. Esiste una mappa visionabile pubblicamente?

    RispondiElimina
  17. Lima-sierra: hai perfettamente ragione, grazie della correzione. Riguardando meglio ho notato le differenze.


    Mousse: dipende in che zona sei.

    RispondiElimina

Qui i commenti sono liberi: questo però non dà il diritto di abusarne con lo spam selvaggio. Critiche e offese sono opinioni, commenti chilometrici pieni di link senza nessuna attinenza con il post ed anche presenti su più blog, sono deliberate azioni di disturbo e come tali verranno trattate.