giovedì 24 settembre 2009

Marionettes? No, simple puppets..

I burattini sono molto diversi dalle marionette. Qualcuno non tira i fili ma si insiuna con tutta la mano dentro di loro e li muove. La marionetta è molto meno "umana" come espressione, mentre invece un burattino riesce a mescolarsi bene tra altri finti uomini.
Criptico?
Vediamo di fare luce.
(a titolo esplicativo ecco un'imitazione di burattino fatto con un calzino)

Le scie chimiche cosa sono? Una storiella che fa presa solo su persone che hanno bisogno di credere a qualcosa. Perpetrata da persone che hanno un tornaconto (monetario o emotivo) dal fare i burattinai. Ci sono burattinai di mestiere e burattinai di fede, e poi tanti burattini che, come guanti, vengono calzati da chi li usa.
Se le scie chimiche fossero qualcosa di reale, anche senza le minchiate di megacomplotti, di alieni, di rettiliani, come potrebbero essere facilmente provate? Iniziamo, per puro diletto, a immaginare che davvero dei militari (anche pochissimi) avessero trovato un modo per invertire le leggi della chimica e della fisica permettendo a degli elementi o composti di passare indenni anche alla temperatura minima di un turbofan in funzione (appena 500°C). Cosa servirebbe per provare tutto questo? Sicuramente non delle foto sgranate fatte da un terrazzino, o filmati di dubbia provenienza, o analisi chimiche di ragnatele raccolte chissà dove e senza nessuna prova che provengano da dentro un motore a turbina.
No, per svelare il tutto basta che uno da dentro porti delle prove, dei documenti firmati, dei campioni di questi elementi, di un filmato o delle foto... serve un uomo che viene da dentro.
Ehi, ma... c'è!! No, non parlo del Pirlata che è dentro solo per scroccare a noi che paghiamo le tasse qualche anno con un posto sicuro anche se non fai un cazzo dalla mattina alla sera, che permetta di farsi una laurea pagata dallo stato da sfruttare poi appena si lascia il servizio.
No, niente peracottari, qui parliamo di uno che era nella National Security Agency (almeno a suo dire), ovvero chi può realmente invadere la privacy di rosario fino al bulbo dei capelli che ha perso (e non quello che la sua egocentricità gli fa vedere).
A.C. Griffith è tutto questo. E ci porta "il verbo".. come fa notare il maetro di scuola. Non c'era bisogno di dirlo, sapevamo che era solo una questione di fede in totale assenza prove.
A.C. Griffith cosa fa? Porta le prove? Un microfilm con i documenti segreti? Un video in cui i suoi ex colleghi stanno miscelando agenti chimici al carburante? Una foto di un rettiliano che impartisce ordini a militari terrestri? Ma a che servono, se basta guardare il cielo? Però una foto c'è: quella che prova che lui da giovane non stava affatto bene in tuta da operaio.


Queste sono le prove a sostegno delle scie chimiche. Ancora a credere che non è fuffa? Allora state proprio male.
Scommettiamo che è ora del terzo libro?

Sincerely yours
Howling Mad

22 commenti:

  1. Nico, come tu sai benissimo, non c'è bisogno di prove: basta guardare! Solo che per la maggior parte del tempo loro guardano chi passa sotto il terrazzino...

    RispondiElimina
  2. ciao nico, correggi "insiuna" e "maetro".

    RispondiElimina
  3. Piccola nota tecnica:
    da quando ho aggiornato FFox alla 3.5.3 questo blog me lo fa crashare sempre.

    A volte capita anhe con altri siti che presentano video embedded.

    Capita a qualcun'altro?

    Saluti
    Michele

    RispondiElimina
  4. Io uso FF 3.5.3 con win 2000 e non ho problemi con questo sito.

    RispondiElimina
  5. @Juleps: Win2000 !? O_o

    @Hanmar: nessun problema con FF 3.5.3

    Ho notato però un'altro buggino: se con FF playo un video embedded o apro una scheda Youtube, dopo non posso più aprire altre schede tramite Ctrl-T.

    Devo per forza aprirla tramite menu, o chidere la pagina dove ho playato.

    Succede anche a voi?

    RispondiElimina
  6. A me con IE8... QUESTO SITO VA CHE E' UNA MERAVIGLIA!!!
    :-)
    Enrico
    PS perdonate, è solo una battuta per chi ha seguito le mie vicissitudini su "Il disinformatico" e per coloro che mi hanno detto di usare un client serio :-)

    RispondiElimina
  7. @Epsilon

    E' pur vero che dar contro a IE è una moda, come lo è dar contro ai prodotti della Norton :D

    Però IE ha il grande difetto di non rispettare gli standard, e questo è imperdonabile.

    Oltretutto l'interfaccia fa cagare, specialmente in IE8, ma questa è una questione di gusti personali :D

    Io prediligo FF perchè ha un'interfaccia semplice,è open source e quindi ha tantissimi plugin, perchè tende a rispettare gli standard, perchè dall'uso mi è risultato essere più stabile di IE.

    Un'altro ottimo browser è Opera, che però non è open source.

    Chrome l'ho provato troppo poco per potermi esprimere in merito.

    RispondiElimina
  8. A me con IE6 e Win3.1 funziona benissimo.

    RispondiElimina
  9. Bè, ma il tuo è "performed by", grazie al piffero! :D

    RispondiElimina
  10. @usa-free
    Lungi da me l'idea (già dal mio post precedente) di innescare un flame sui client per internet.
    La tua risposta però mi ha destato una curiosità: ma una delle caratteristiche di IE8 non è proprio quella di rispettare gli standard, tant'è vero che hanno introdotto una modalità compatibile per quelle pagine che erano state progettate per IE7? Forse rammento male e sto dicendo una scemenza ma non ho tempo di approfondire.
    Opera l'ho installato su un altro PC e mi capita di usarlo ma (e sicuramente sono io poco sensibile alle differenze tra i browser) non riesco, e la cosa si estende anche ad FF, a trovare clamorose differenze nella comodità di utilizzo (chrome invece non l'ho mai provato, Safari neppure)

    @nico
    ... ma puppets o puppa?!?
    PS Arturoooooo?!? Dove seeeeeeiiiii?!?

    RispondiElimina
  11. "una delle caratteristiche di IE8 non è proprio quella di rispettare gli standard, tant'è vero che hanno introdotto una modalità compatibile per quelle pagine che erano state progettate per IE7?"

    Ti sei praticamente risposto da solo :D

    Le pagine non devono essere progettate per un browser specifico, devono rispettare standard condivisi.

    Ed è emblematico che Microsoft deva correre ai ripari per visualizzare correttamente pagine web progettate per un SUO browser precedente! :D

    RispondiElimina
  12. @epsilon

    Mi faresti una cortesia? Con IE8,cerca in Google "acid3 test",clicca sul primo risultato, esegui il test e riportami il punteggio ottenuto. Grazie! :)

    RispondiElimina
  13. @usa-free
    Poi la pianto perchè, sostanzialmente, hai ragione.
    Quello che volevo dire io è che le versioni precedenti di IE fino alla 7 non erano aderenti agli standard mentre la 8 sì e per questo riportavo il fatto che fosse stata introdotta la funzione di compatibilità con le versioni precedenti; per un verso rammentavo bene perchè IE8 supera l'Acid2 mentre per un altro verso ho torto perchè non supera l'Acid3.
    Le uniche cose che mi permetto di far notare sono che:
    -gli Acid, da quel che se ne evince leggendo su Internet, essendo scritti da esseri umani non sono obiettivi al 100% e quindi risentono, magari in maniera inconscia e magari persino avvantaggiando IE (e chi lo può dire?!?), dell'influenza del programmatore (e.g. testare una funzione invece di un'altra, farlo in un modo rispetto ad un altro)
    - premesso che IE8 ne esce molto male al confronto di altri, nessun browser supera Acid3
    e soprattutto...
    ... ma chi se ne frega degli Acid se un sito "normale" programmato secondo gli standard funziona in IE8 senza problemi?!? :-)
    Enrico
    PS captcha "uncesse"... e come fa 'sto qua a sappere che il mio ruolo in ambulanza è quello di capo servizio per cui sono effettivamente un CS?!?!? :-)
    Pregasi evitare battute sul mio aspetto fisico che effettivamente potrebbe definirsi un cesse...

    RispondiElimina
  14. ma chi se ne frega degli Acid se un sito "normale" programmato secondo gli standard funziona in IE8 senza problemi

    stai scherzando? quando programmi un sito non sai mai se la cazzatina che aggiungi farà sfanculare IE

    è un incubo e te lo dico da professionista

    RispondiElimina
  15. @ thedrakkar
    anche per IE8?
    Grazie,
    Enrico

    RispondiElimina
  16. Vabbè però non mi hai detto qunto totalizza IE8 su acid3! Io non posso farlo in quanto il mio IE8 si è sputtanato...così, da solo!

    Forse si è offeso perchè non lo aprivo da una vita! :D

    RispondiElimina
  17. @ usa-free
    Scusa, pensavo fosse una domanda retorica
    :D
    20/100
    Enrico

    RispondiElimina
  18. Non so se qualcuno sa rispondermi: ho come l'impressione che arrivi a 20 e poi si blocchi, come se fosse arrivato al 20% dei test previsti e qui si bloccasse dando come risultato 20 (cosa che sarebbe ben diversa da effettuare tutti i test e dire che ne ha passati il 20%); qualcuno ha la minima idea di come si comproti l'Acid3?
    Grazie,
    Enrico
    PS sto diventando il re degli OT ma tanto se per restare in IT biasogna parlare di Stracchino & co... :-)

    RispondiElimina
  19. Potremmo ipotizzare che l'Acid3 sia stato progettato esplicitamente per far crashare IE8!

    COMPLOTTO! ^O^

    RispondiElimina
  20. Mi piacciono da morire i test!
    Firefox, Opera e Safari mi danno 100/100. L'unica differenza è che FF ci mette qualche secondo a finire, Safari è un po' più veloce mentre Opera è quasi istantaneo. Camino invece è un "casino": 52/100 e mi copmpaiono dei coniglietti baffuti nella finestra (?). Ie8 non lo so perché qui non lo uso, ma più tardi accendo il netbook (dove comunque uso FF come predefinito) e ci provo.

    RispondiElimina
  21. Epsilon,
    sinceramente non avevo associato puppets a puppa, ma lo trovo esilarante :-)

    RispondiElimina
  22. Hanmar,
    mi è capitato anche a me un singolo crash di FF 3.5.3, ma dentro la mail di gmail.

    A questo punto mi pare di capire che capitano solo su siti Google...

    GOOmblotto!!!!!

    RispondiElimina

Qui i commenti sono liberi: questo però non dà il diritto di abusarne con lo spam selvaggio. Critiche e offese sono opinioni, commenti chilometrici pieni di link senza nessuna attinenza con il post ed anche presenti su più blog, sono deliberate azioni di disturbo e come tali verranno trattate.