Francesco, a me fa piacere invece. I francesi col cavolo che ci danno da costruire parti degli Airbus, invece il 20% di questo bambino lo fanno a Grottaglie.
Non posso dire che gli airliners siano la mia più grande passione, ma questo è davvero elegante con quell'ala così allungata e dalla freccia molto marcata. E' bello anche vedere come l'elasticità dell'ala le faccia assumere un diedro quasi ellittico in volo. Insomma: non sarà il Nimbus e neppure l'Eta, ma è sicuramente un bell'aereo. Mi prenoto sin d'ora per un volo sul primo esemplare che verrà consegnato alla "Strakerpuppa Airlines"!
Durante il primo volo si verifica Di fatto che l'aereo... voli.
Ovvero che sia governabile. Che le velocità calcolate per il decollo e l'atterraggio siano corrette. Magari ci si avvicina allo stallo.
Inutile complicarsi la vita con altre variabili. Nel caso di un emergenza, anche banale al carrello... ci si troverebbe con una variabile in più.
Quindi prima si esplora l'inviluppo di base. Quando si è certi di poter decollare ed atterrare si procede con l'esplorazione, progressiva e in diversi voli, di tutto l'inviluppo di volo. Compresi i famosi voli con le taniche di zavorra per vedere il comportamento con le diverse posizioni di baricentro.
Bari: laser su aerei, 7 denunce Fasci di luce verde, quasi tutti gli episodi in atterraggio
(ANSA) - BARI, 18 GEN - Sono sette i piloti di aerei che negli ultimi 19 giorni hanno denunciato di essere stati accecati da fasci di raggi laser di colore verde. Le sette denunce, raccolte dalla polizia di frontiera di Bari, sono state depositate tra il 30 dicembre 2009 e il 17 gennaio. Tutti gli episodi, tranne uno, sono stati denunciati da piloti in atterraggio a Bari. Ieri, per la prima volta, il comandante di un volo AirOne ha denunciato disturbi ottici mentre si preparava al decollo.
Pescara – (L’OPINIONE) – Quanto dichiarato ieri anche da importanti esponenti della questura di Pescara a proposito del ragazzino che con il laser abbagliava i piloti degli aerei, è a nostro giudizio un errore comportamentale. E’ stato ribadito in tv infatti che è reato fare cose del genere, ma a cosa serve ripetere cose che tutti sanno o dovrebbero sapere? Certo che è reato tentare di abbagliare un pilota, un automobilista, o chiunque altro: dubitiamo così tanto delle capacità intellettive delle persone?
Torno IT, per una mia (amara) considerazione personale.
A suo tempo, europei e americani misero a punto studi per un supersonico civile. Dall'altra parte dell'atlantico qualcuno disse: "no, grazie. Troppo costoso", e si buttarono su un altro concetto, divenuto un successone come il B-747. Qui da noi nacque il Concorde. Splendida macchina, ma è andata in pensione prima di essersi pagata.
Qualche anno fa, europei e americani misero a punto studi per un super wide-body. Dall'altra parte dell'atlantico qualcuno disse: "no, grazie. Troppo costoso", e si buttarono su un altro concetto, che si appresta a divenire un successone ed è proprio il 787. Qui da noi è nato il 380. Splendida macchina ma in cinque anni è arrivato (forse) a un terzo delle vendite necessarie solo per arrivare al break-even.
La mia sensazione, purtroppo, è che allora, trascinati dalla grandeur dei cugini d'oltralpe, in europa si cercò d'averlo più veloce. Oggi d'averlo più grosso.
Dimenticando che un liner è una questione economica, non di virilità.
Qui i commenti sono liberi: questo però non dà il diritto di abusarne con lo spam selvaggio. Critiche e offese sono opinioni, commenti chilometrici pieni di link senza nessuna attinenza con il post ed anche presenti su più blog, sono deliberate azioni di disturbo e come tali verranno trattate.
Ma... e il carrello? Lo hanno lasciato fuori? Comunque bello!
RispondiEliminaPartito in missione per irrorare sul terrazzino
RispondiEliminada europeo mi tocca ammettere che la boeing ha avuto le palle a progettare l'aggeggio in questione. Tutto sta a vedere se riescono a certificarlo.
RispondiElimina@Ironman One
RispondiEliminail primo volo di collaudo si fa sempre col carrello estratto.
Chissà se un giorno lo volerò (per irrorazioni ovvio)
Bella linea, molto elegante. Grazie, Nico.
RispondiEliminailpeyote designer
Peev, se ti serve un FO, sai chi chiamare :-)
RispondiEliminaFrancesco, a me fa piacere invece. I francesi col cavolo che ci danno da costruire parti degli Airbus, invece il 20% di questo bambino lo fanno a Grottaglie.
RispondiEliminaNon posso dire che gli airliners siano la mia più grande passione, ma questo è davvero elegante con quell'ala così allungata e dalla freccia molto marcata. E' bello anche vedere come l'elasticità dell'ala le faccia assumere un diedro quasi ellittico in volo. Insomma: non sarà il Nimbus e neppure l'Eta, ma è sicuramente un bell'aereo. Mi prenoto sin d'ora per un volo sul primo esemplare che verrà consegnato alla "Strakerpuppa Airlines"!
RispondiEliminaGuardati questo video (e quelli correlati della stessa serie).
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?v=Ck8rfZn8sPE
il diedro è ad angolo variabile proprio. Già che dovevano farla in composito l'ala, tanto valeva...
RispondiElimina@peev:
RispondiEliminava beh ora non ci dici perche' il primo volo va fatto col carrello estratto? ecchecchezz!
@PEYO
RispondiEliminaDurante il primo volo si verifica Di fatto che l'aereo... voli.
Ovvero che sia governabile. Che le velocità calcolate per il decollo e l'atterraggio siano corrette. Magari ci si avvicina allo stallo.
Inutile complicarsi la vita con altre variabili. Nel caso di un emergenza, anche banale al carrello... ci si troverebbe con una variabile in più.
Quindi prima si esplora l'inviluppo di base. Quando si è certi di poter decollare ed atterrare si procede con l'esplorazione, progressiva e in diversi voli, di tutto l'inviluppo di volo. Compresi i famosi voli con le taniche di zavorra per vedere il comportamento con le diverse posizioni di baricentro.
Puntatori laser e aerei: vi viene in mente qualcuno?
RispondiEliminaAnsa:
Bari: laser su aerei, 7 denunce
Fasci di luce verde, quasi tutti gli episodi in atterraggio
(ANSA) - BARI, 18 GEN - Sono sette i piloti di aerei che negli ultimi 19 giorni hanno denunciato di essere stati accecati da fasci di raggi laser di colore verde. Le sette denunce, raccolte dalla polizia di frontiera di Bari, sono state depositate tra il 30 dicembre 2009 e il 17 gennaio. Tutti gli episodi, tranne uno, sono stati denunciati da piloti in atterraggio a Bari. Ieri, per la prima volta, il comandante di un volo AirOne ha denunciato disturbi ottici mentre si preparava al decollo.
http://www.inabruzzo.com/?p=25909:
Laser e cretini, non suggeriamo…
Pescara – (L’OPINIONE) – Quanto dichiarato ieri anche da importanti esponenti della questura di Pescara a proposito del ragazzino che con il laser abbagliava i piloti degli aerei, è a nostro giudizio un errore comportamentale. E’ stato ribadito in tv infatti che è reato fare cose del genere, ma a cosa serve ripetere cose che tutti sanno o dovrebbero sapere? Certo che è reato tentare di abbagliare un pilota, un automobilista, o chiunque altro: dubitiamo così tanto delle capacità intellettive delle persone?
Dubitiamo anche dei "liberi ricercatori" se è per questo.
RispondiEliminaCome diceva Einstein???
Torno IT, per una mia (amara) considerazione personale.
RispondiEliminaA suo tempo, europei e americani misero a punto studi per un supersonico civile.
Dall'altra parte dell'atlantico qualcuno disse: "no, grazie. Troppo costoso", e si buttarono su un altro concetto, divenuto un successone come il B-747. Qui da noi nacque il Concorde. Splendida macchina, ma è andata in pensione prima di essersi pagata.
Qualche anno fa, europei e americani misero a punto studi per un super wide-body.
Dall'altra parte dell'atlantico qualcuno disse: "no, grazie. Troppo costoso", e si buttarono su un altro concetto, che si appresta a divenire un successone ed è proprio il 787.
Qui da noi è nato il 380. Splendida macchina ma in cinque anni è arrivato (forse) a un terzo delle vendite necessarie solo per arrivare al break-even.
La mia sensazione, purtroppo, è che allora, trascinati dalla grandeur dei cugini d'oltralpe, in europa si cercò d'averlo più veloce. Oggi d'averlo più grosso.
Dimenticando che un liner è una questione economica, non di virilità.
Pienamente d'accordo.
RispondiElimina