sabato 4 febbraio 2012

Collette per analisi NO, per guai personali SI

Questo post è dedicato, o meglio indicato, a tutti quelli che credono o hanno forti propensioni a credere al grande imbroglio che si chiama "teoria delle scie chimiche".
Sono circa 15 anni che esiste questo imbroglio, nato da un personaggio dell'estrema destra americana e che venne chiamato chemtrails. L'unico modo per sapere cosa c'è dentro una scia è salire in quota con un aereo, raccoglierne un campione, e portarla ad analizzare. C'è un famosissimo esperto di nanoparticelle, il dott. Montanari, che è stato interpellato sulle scie chimiche un sacco di volte e si è sempre dato disponibile ad analizzare i campioni. E' una persona al di sopra di ogni sospetto (non si può certo dire che sia una persona legata a qualche establishment). Eppure, l'unica volta che qualcuno gli ha portato qualcosa da analizzare ha avuto risultati non felici.
Ebbene, come mai personaggi come Rosario e Antonio Marcianò, Corrado Penna, Giorgio Pattera, con il loro seguito non si sono MAI adoperati per fare una colletta (che han fatto per comprarsi un telemetro) per noleggiare un aereo da turismo? Eppure basta guardare in internet e un aereo a noleggio costa qualche centinaio di euro. Con "migliaia" di sostenitori che dicono di avere, ci sarebbero andati 20 volte in quota a campionare scie.
Ebbene, tra le tante scuse c'è stata quella che "non su può chiedere soldi alla gente, non si può chiedere un impegno economico". Caso strano, ora che Rosario Marcianò è nei guai per attività criminale, ecco subito che la macchina da guerra racimola soldi parte ancora prima che ci sia necessità.


Dov'era questa solerzia per salvare il mondo? Come mai non si sono MAI mossi per avere le prove e denunciare quelle che loro chiamano "operazioni clandestine di geoingegneria"?


Cosa serve ancora per far capire la malafede di queste Wanna Marchi dei poveretti?

Sincerely yours
Howling Mad

scie chimiche tanker enemy geoingegneria straker puppa

15 commenti:

  1. è da parecchio che non seguo le storielle di straker e soci, sono rimasto indietro sulle denunce ed attivita criminali, qualcuno potrebbe indicarmi un post in cui si spiega la faccenda?
    grazie,
    marco

    RispondiElimina
  2. marco, eccoti un assaggio

    http://strakerenemy.blogspot.com/2012/01/prossimamente-sui-vostri-schermi.html

    RispondiElimina
  3. @ avenging angel
    Grazie ma... Laser Verdi, Minacce di morte ai piloti, stalking alla famiglia di wasp, ne sono successe di cose nell'anno e mezzo che non ho seguito la faccenda... sembra che la montagna di C@cc@ che ha spalato addosso ad un sacco di gente gli stia crollando addosso, è bello vedere che alle volte il karma sembra esistere...

    RispondiElimina
  4. Ne ha combinate davvero tante. Anche io sono stato poco attivo tra il 2010 e il 2011.
    L'apoteosi, se proprio vuoi vederla è stata a Genova il 6 dicembre 2011 (il mio onomastico tra l'altro) dove ha fatto accuse molto pesanti che sono state filmate e sono tutt'ora disponibili. Penso che molte delle beghe legali possano derivare da questo.
    http://nico-murdock.blogspot.com/2011/12/la-figuraccia-live-di-rosario-marciano.html
    Buon divertimento

    RispondiElimina
  5. Sono dei cialtroni e alle volte ho la sensazione che Corrado sia peggio di Straker.

    RispondiElimina
  6. Non posso che concordare sul titolo del post. Quando si tratta di comprare un Telemetro Immaginario (portato tramite un Unicorno Rosa Invisibile) o quando si tratta di proteggere i propri affari, partono le collette (che in questo caso sarebbe inutile, dato che chi non ha soldi ottiene un avvocato di ufficio). Ma quando si tratta di organizzare un'analisi in quota, partono le scuse infantili: non ci sono soldi, le scie da 1500 metri si sono improvvisamente spostate oltre la stratosfera, non esistono aeroporti né voli privati, soffro di vertigini, in aria è impossibile raccogliere un campione di aria, sicuramente lo vengono a sapere e proprio quel giorno non ci saranno scie...

    Dai, dicono che la neve è artificiale, ce l'hanno sotto il culo e non analizzano neanche quella!!! Lo sanno di sparare cazzate, è palese.

    Personalmente farò un ultimo video conclusivo sul fenomeno paranoico e poi chiudo l'argomento. Vorrei occuparmi di altre cose divertenti, questa storia è così stupida che non merita troppi sforzi, ed i "protagonisti" sono così squalificati che basta sentirli parlare per capire che sono completamente inaffidabili.

    RispondiElimina
  7. che in questo caso sarebbe inutile, dato che chi non ha soldi ottiene un avvocato di ufficio

    Veramente no, non siamo negli USA.
    Qui in Italia funziona così: in un processo penale si è obbligati ad avere un avvocato difensore e se l'imputato non ne presenta uno, il giudice gliene affibbia uno d'ufficio.
    Questo avvocato d'ufficio però va pagato: non solo la legge non dice che deve essere gratuito, dice addirittura che non può proprio essere gratuito, neanche per scelta.
    Infatti esistono tabelle professionali che fissano massimi e minimi delle parcelle, quindi l'avvocato d'ufficio manco può decidere di non essere pagato: è obbligato a richiedere una parcella minima.

    Quello che può fare l'imputato è chiedere al giudice che sia lo Stato a pagare la parcella dell'avvocato d'ufficio. Ma affinché la richiesta sia accettata, in pratica l'imputato deve essere un nullatenente totale senza alcun legame con nessuno.

    Nel caso del prode mammasantissima di Sanremo, innanzi tutto non si tratta di nullatenente totale (in quanto ha proprietà intestate a suo nome, come l'automobile), inoltre è mantenuto da madre e fratello.
    In pratica di fronte a una richiesta di patrocinio gratuito (o meglio pagato dallo Stato) il giudice chiederebbe "E senza lavoro né beni né altre entrate, lei come fa a campare? Ah, lei vive con madre e fratello e del suo mangiare, vestire e tutto il resto se ne fanno carico loro? Bene, allora le pagheranno anche le spese legali: se han deciso di mantenere un cinquantenne perennemente nullafacente come fosse ancora un bambino, allora lo mantengono fino alla fine, pagando anche per i guai che il loro bamboccione di mezzo secolo d'età combina".

    RispondiElimina
  8. Ax, mi sono espresso male.
    Con «[la colletta] in questo caso sarebbe inutile, dato che chi non ha soldi ottiene un avvocato di ufficio» volevo dire che, se parte la richiesta di colletta, significa che lui non può permettersi un avvocato. Ma se non può permettersi un avvocato, allora è nullatenente e l'avvocato glielo paga lo stato. Quindi raccogliere una cifra spropositata per un avvocato che deve solo seguire al massimo un paio di udienze (di solito ne basta una) è inutile.

    Ovviamente con questo non sto insinuando che la colletta serve a gabbare ulteriormente i fedelissimi dei peracottari. Sarà stato un malinteso.

    Così come nessuno insinua che certa gente prenda soldi sponsorizzando un condannato per omicidio che tuttora somministra bicarbonato e speculando sulla morte del padre, o che li prenda dal gruppo di nazisti che sostiene una nuova medicina che cura con l'aria fritta, o che i soldi raccolti per il telemetro sono stati usati per andare a prostitute o per comprare l'automobile.

    Non è che non ci sono filmati perché manca il telemetro. Il problema è che deve ancora capire come si fa ad accenderlo...

    RispondiElimina
  9. Posso chiedere quanto eventualmente costerebbe il patrocinio d'ufficio? Così almeno facciamo un po' di informazione agli sciacomicari che magari per sbaglio non si trovino a versare più soldi del dovuto, come ad esempio per il telemetro? (Colpa di chi ha versato troppo, ovviamente, che ha messo un povero ricercatore nelle condizioni di manipolare le fatture).

    RispondiElimina
  10. I tariffari non li conosco e non so nemmeno su cosa si basino (ore dedicate al caso, udienze cui si è presenziato o chissà cos'altro).
    So solo che esistono dei minimi e dei massimi, entro i quali l'avvocato, d'ufficio o meno che sia, ti può chiedere quello che vuole.

    RispondiElimina
  11. @Axlman:

    OT ma sono curioso: in nessuno modo un avvocato italiano può decidere di seguire un cliente a gratis?

    RispondiElimina
  12. Per essere ammessi al Patrocinio è necessario che il richiedente sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a euro 9.723,84[10]. Se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel medesimo periodo da ogni componente della famiglia, compreso il richiedente[11]. Nel solo ambito dei procedimenti penali, la regola che impone la somma di tutti i redditi prodotti dai componenti della famiglia è temperata dalla previsione di un aumento del limite di reddito che, a norma dell'art.92 del T.U., è elevato ad euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi


    Estratto da

    http://www.kultunderground.org/articoli.asp?art=444

    RispondiElimina
  13. Voglio vedere, dopo il bidone che strakkino ha rifilato ai suoi donatori per il telemetro, quanti gonzi riuscirà a trovare che scuciano di nuovo soldi per lui.
    Comunque Corrado Canna, i soldi che investi in spinelli potresti invece devolverli al tuo amico rosariuccio, ne guadagneresti anche in salute ...

    RispondiElimina
  14. Non fanno le analisi perchè non gli conviene si sbugiarderebbero da soli, dato che non troverebbero niente proprio perchè non c'è niente butterebbero i soldi. Invece l'elemosina magari faranno su un gruzzoletto da far sparire

    RispondiElimina
  15. Le tariffe professionali minime degli Avvocati sono state abolite a Gennaio.

    Ed è sempre stato possibile patrocinare gratis. Di solito non si fa per motivi fiscali, visto che il Sig. Fisco se gli dici che lavori gratis pensa che lavori in nero....

    RispondiElimina

Qui i commenti sono liberi: questo però non dà il diritto di abusarne con lo spam selvaggio. Critiche e offese sono opinioni, commenti chilometrici pieni di link senza nessuna attinenza con il post ed anche presenti su più blog, sono deliberate azioni di disturbo e come tali verranno trattate.