Da Wikipedia alla voce sciacallo (grassetti e commenti miei).
Gli sciacalli occupano una nicchia ecologica simile a quella dei coyote americani, in quanto sono predatori di piccoli animali [se la prendono sempre con sconosciuti sperando che non reagiscano] e, soprattutto, mangiatori di carogne. Sono animali notturni, attivi prevalentemente all'alba e al tramonto [spulciando i log di Statcounter].
La società degli sciacalli è costituita intorno ad una coppia monogama che occupa e difende un territorio ben definito. Gli sciacalli sono infatti ferocemente territoriali [non si spostano dal terrazzino], ed una coppia respinge con forza le intrusioni di altri esemplari nel proprio territorio, delimitato da marchi fatti con le urine e con le feci [escrementi scritti al pc ed immagini taroccate]. Un territorio tipico [purchè dotato di terrazzini] è grande abbastanza da permettere la crescita di due o più cuccioli, che vivono con i genitori fino all'età adulta per poi abbandonarli e cercare a loro volta un proprio territorio.
In alcune rare occasioni [che nel loro gergo vengono chiamate conferenze] più sciacalli si riuniscono in un branco, ad esempio per nutrirsi di una carcassa particolarmente grande, ma nella maggior parte dei casi cacciano da soli o in coppia [di due].
Chiedo umilmente scusa a tutti i canis aureus, canis adustus e canis mesomelas per l'accostamento ai peracottari.
Sincerely yours
Howling Mad

Gli sciacalli occupano una nicchia ecologica simile a quella dei coyote americani, in quanto sono predatori di piccoli animali [se la prendono sempre con sconosciuti sperando che non reagiscano] e, soprattutto, mangiatori di carogne. Sono animali notturni, attivi prevalentemente all'alba e al tramonto [spulciando i log di Statcounter].
La società degli sciacalli è costituita intorno ad una coppia monogama che occupa e difende un territorio ben definito. Gli sciacalli sono infatti ferocemente territoriali [non si spostano dal terrazzino], ed una coppia respinge con forza le intrusioni di altri esemplari nel proprio territorio, delimitato da marchi fatti con le urine e con le feci [escrementi scritti al pc ed immagini taroccate]. Un territorio tipico [purchè dotato di terrazzini] è grande abbastanza da permettere la crescita di due o più cuccioli, che vivono con i genitori fino all'età adulta per poi abbandonarli e cercare a loro volta un proprio territorio.
In alcune rare occasioni [che nel loro gergo vengono chiamate conferenze] più sciacalli si riuniscono in un branco, ad esempio per nutrirsi di una carcassa particolarmente grande, ma nella maggior parte dei casi cacciano da soli o in coppia [di due].
Chiedo umilmente scusa a tutti i canis aureus, canis adustus e canis mesomelas per l'accostamento ai peracottari.
Sincerely yours
Howling Mad
