Nico Murdock è un ESPERTO nelle bufale sulle scie chimiche, specialmente in quelle dei fratelli Marcianò che segue ormai dal 2005.
Visualizzazione post con etichetta la verità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la verità. Mostra tutti i post

Joe Rogan: sbufalamento delle scie chimiche

giovedì 8 agosto 2013

Dopo tanti programmi che han parlato di scie chimiche senza un contradditorio, finalmente qualcuno con le palle che fa un programma che chiede PROVE.
Joe Rogan Questions Everything è un programma in ora su SyFy.com. Joe Rogan, già famoso presentatore di Fear Factor, con questo nuovo programma si occupa a fondo di tutte le questioni che affronta. Diversamente da programmi come Rebus, Mystero o Voyager che si fanno consegnare le domande da fare dagli intervistati, Joe Rogan fa domande scomode, chiede prove... ha letteramente distrutto Michael Murphy (quel cineasta diventato ricco con il documentario Why in the World are They Spraying) dicendogli "Extrordinary claims require extrordinary evidence".


La puntata è la seconda della prima stagione (S01E02) e vi consiglio di vederla. Attualmente è visibile su YouTube, almeno fintanto che i complottari non segnaleranno, perchè han paura della verità. Ma si trova facilmente anche il torrent.


E' anche una ottima fonte di notizie per le vostre debunkate su gruppi e forum.

Buona visione e buona divulgazione.

Sincerely yours
Howling Mad

a cosa servono le scie chimiche geoingegneria clandestina haarp

Analisi delle scie di condensazione - di Simone Angioni

sabato 13 febbraio 2010

Post originale

Chiunque si sia interessato al "dibattito" (visti certi toni utilizzati da alcune persone, le virgolette sono d'obbligo) scie chimiche/scie di condensazione si sarà sicuramente imbattuto nell'argomentazione riguardante le analisi. Chi crede al complotto delle scie chimiche è arrivato a spendere anche diverse centinaia di euro pur di far analizzare il contenuto di queste scie, purtroppo però i risultati fin ora giunti sono piuttosto deludenti: in primo luogo perché i campioni sono prelevati a terra e non direttamente dalla scia sospetta e in secondo luogo perché la gran parte delle analisi mostra il normale contenuto di elementi presenti nel terreno. A oggi nessun sostenitore del complotto ha mai provato a campionare direttamente una "scia chimica" in quota, affidando le proprie teorie ad analisi fatte su acqua piovana e su terreni (che, tra l'altro mostrano la composizione tipica dell'acqua piovana e del terreno).

Fortunatamente però gli scienziati non si arrendono così facilmente come i sostenitori delle scie chimiche, infatti in letteratura si trovano numerosi lavori di analisi di scie direttamente in quota. I metodi per analizzare una scia sono sostanzialmente tre:
1- I satelliti
2- I LIDAR
3- Analisi direttamente in quota

I meteorologi e i fisici dell'atmosfera hanno analizzato le scie in ognuno di questi modi a partire già dagli anni '70. La letteratura che ho consultato è piuttosto vasta, riporterò in fondo una breve bibliografia con gli articoli più interessanti. Descriviamo brevemente i tre metodi: con i satelliti è possibile fotografare l'emissione luminosa di una scia. Già un lavoro del 1970, condotto su un B-17, mostrava come fosse possibile esaminare la composizione di una scia in base al suo spettro di emissione (per essere precisi hanno misurato la riflettanza). [1] Certamente qualcuno potrebbe obiettare che negli anni '70 le scie chimiche ancora non esistevano tuttavia è interessante notare come viene descritta la scia di condensazione analizzata:

"Durante il volo erano presenti numerose e persistenti contrails e si presentò l'opportunità di misurare la riflettanza di una contrail di recente formazione."

Insomma già ai tempi numerose scie persistenti solcavano i cieli e le analisi dimostravano che il contenuto era principalmente acqua. Su un fenomeno simile si basa un lavoro del 1988 nel quale è usato un satellite per registrare l'emissione di una scia di condensazione nello spettro IR. [2] Anche in questo caso si fa riferimento alle scie persistenti e non persistenti e alla loro interazione con altri tipi di nubi alte quali i cirri.

Il LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging) è forse uno strumento ancora più potente del satellite perché permette di analizzare da terra una parte ben definita di atmosfera. Per esempio un articolo del 2004 sembra essere creato apposta per rispondere ai sostenitori dell'esistenza delle scie chimiche.[3] In questo lavoro i ricercatori iniziano fotografando alcune scie di condensazione quasi per gioco, poi hanno una brillante idea: recuperano le foto satellitari della zona e correlano le scie fotografate, con quelle del satellite. Ai dati ottenuti da questo confronti vengono aggiunti quelli provenienti dal LIDAR, il quale, grazie al suo fascio laser, è in grado di misurare quota, composizione, dimensione dei cristalli di ghiaccio, direzione del vento e persino le caratteristiche del ghiaccio in ricaduta verso il suolo. Lo scopo di tutto ciò? Correlare ogni scia a un preciso volo. Grazie ad un database sono riusciti a risalire al volo che ha generato le varie scie e a capire a che ora sono state rilasciate. Anche in questo caso si fa riferimento alla persistenza per diverse ore.

Bravi questi scienziati, ma fino ad ora nessuno è mai andato in quota a prelevare campioni, o forse si?
In effetti sono numerosi anche gli articoli che trattano di campionamenti in quota con particolari apparecchiature in grado non solo di misurare l'umidità all'interno di una scia di condensazione, ma persino di separare l'acqua (frazione volatile) dai componenti non volatili. In questo tipo di campionamenti se nella scia fossero stati presenti bario, alluminio o funghi come sostenuto da chi crede nelle scie chimiche le analisi li avrebbero rilevati. Questo non solo esclude che il carburante possa essere contaminato, ma persino che esistano dei serbatoi nascosti che mischiano misteriose sostanze alla scia di condensazione. [4][5][6][7]

Dopo aver letto tutto questo, mi sembrano insignificanti le analisi delle foglie di piante ornamentali o del terreno fatte dai sostenitori del complotto, eppure queste analisi sono pubblicate, sarebbe bastato chiedere a un meteorologo o approfondire personalmente per scoprire che qualcuno si era già posto il problema di esaminare il contenuto di quelle scie bianche. Ancora una volta appare chiaro come, se mai ci fosse un complotto, non sarebbero certo i "complottisti da blog" ad accorgersene. La vera spina nel fianco di ipotetici cospiratori sarebbero proprio quegli scienziati che tanto sono denigrati.

AGGIORNAMENTO 13/02/2010

Mi rendo conto di aver lasciato molti con la curiosità di ciò che è stato trovato nelle scie di condensazione. Era chiaro che non ci fossero le sostanze ipotizzate dai sostenitori del complotto, ma cosa c'è in una scia di condensazione oltre all'acqua? Prima di tutto è importante segnalare che le dimensioni del particolato analizzato arrivano fino a 0,1 micron (ovvero PM 0,1). Le sostanze non volatili possono essere classificate in carbone (che ne costituisce la maggior frazione) e metalli vari. Questi ultimi sono costituiti da Ferro, Cromo e Nichel nella percentuale tipica dell'acciaio inossidabile. In alcuni lavori sono stati ritrovati anche nitrati e acido solforico. Il riferimento [6] (se riuscite a leggerlo) è un buon riassunto di tutti gli altri riferimenti con dettagliata spiegazione del meccanismo di formazione delle varie specie chimiche a seguito della combustione. In ultimo viene esclusa la presenza di silicio all'interno delle contrails, cosa invece presente normalmente nei cirri, ovvero esattamente il contrario di ciò che hanno sempre sostenuto i complottisti.

Bibliografia :

[1] W.A. Hovis; Infrared Reflectance of High Altitude Clouds; Applied Optics; 1970

[2] T.F.Lee; Jet Contrail identification using the AVHRR Infrared Split Window; J. Appl. Meteor.; 1988

[3] D. Atlas; Contrails to Cirrus; J. Appl. Meteor.; 2004

[4] R. S. Gao; Measurements of relative humidity in a persistent contrail; Atmospheric Environment; 2006

[5] A. Petzold; Elemental composition and morphology of ice-crystal residual particles in cirrus clouds and contrails; Atmospheric Research; 1998

[6] B. Karcher; Aviation-Produced Aerosols and Contrails; Survey in Geophysics; 1999

[7] C. H. Twohy; Electron microscope analysis of residual particles from aircraft contrails; Geophysical Research Letters; 1998

Sincerely yours
Howling Mad

Veritas, lo sciachimista pentito

venerdì 29 gennaio 2010

Lo so, non lo uso mai quel termine, ma in questo caso è il modo in cui si è presentato questo personaggio in una e-mail che mi è arrivata oggi. Dopo aver risposto e chiesto il permesso di citare le sue parole vi posto il tutto.

"Salve signor Nico. Sono uno sciachimista pentito e se permette ho deciso di chiamarmi Veritas. Negli ultimi giorni ho cominciato a vedere delle cose che non mi tornano sulle affermazioni di alcuni dei leader del movimento antiscie chimiche, sia sui gruppi Facebook che sui vari forum che mi hanno fatto pensare molto. Non sono un esperto di aerei ne di meteo, per cui ho sempre dato per scontato che queste persone parlassero perchè esperte, ma mi sono reso conto che tutto si basa sul "credere" più che sul "controllare". Io sono credente, nel senso di cristiano, ma quello è un altro conto. Proprio oggi mi sono accorto di una cosa che mi ha fatto pensare parecchio. Guarda per favore l'immagine allegata.
Non capisco perchè bisogna fare una cosa del genere. Forse che esistono scie chimiche benefiche? Forse che se ci scrive tossiche sono più vere? A me è sembrato come quei prodotti del supermercato come il detersivo che sono gli stessi e ci cambiano la confezione per farlo sembrare più efficace. Già delle cose che ho letto nei giorni scorsi mi avevano fatto pensare molto, tipo quelle su Haarp che Rosario Marcianò ha detto anche in tv su Rebus che servono a scaldare l'atmosfera, e poi parla di pochi hertz: ma che siamo stupidi? Di elettronica ci capisco un po' e pochi hertz non scaldano l'atmosfera, anzi non ci arrivano proprio all'atmosfera. Insomma oggi ho cominciato a leggere un po' di cose per conto mio e non sotto dettatura e le cose cominciano ad avere un senso. Ho voluto scrivere a te perchè per tanto tempo mi è stato detto che sei una merda, se mi perdoni il termine, ma mi sto rendendo conto che in realtà non sei tu quello che si merita quell'appellativo."

Veritas, nessun problema.. mi han chiamato peggio. A me basta che usi la tua testa. Per il resto, tutto passa. Come mi hai chiesto ho tralasciato un paragrafo e ovviamente di mettere il tuo indirizo e-mail (che poi ti saltano addosso come avvoltoi). Mi fa piacere anche che hai iniziato dandomi del lei e alla fine mi hai dato del tu.

Sincerely yours
Howling Mad


Proust conosceva i fratelloni?

domenica 6 settembre 2009

E' incredibile come la gelosia, che passa il suo tempo a fare piccole supposizioni nel falso, abbia poca immaginazione nello scoprire il vero.

- Marcel Proust -


Sincerely yours
Howling Mad

La verità dietro a tutto? Ve la do io!!!

mercoledì 12 agosto 2009

Giù la maschera.




Sincerely yours
hOWLing mad

In un convegno VERO si parlerà anche della bufala delle scie

giovedì 25 giugno 2009

Sabato 27 giugno 2009 a Pettenasco, vicino al Lago d'Orta, si terrà il convegno "La meteorologia nella vita quotidiana". Fra i temi che verranno discussi insieme ai meteorologi presenti ci sarà quello delle presunte "scie chimiche".

L'incontro si svolgerà dalle 9 alle 13 all'hotel La Sibilla Cusiana, in via Provinciale 48 (telefono (+39) 0323 888030, mail info chiocciola lasibillacusiana.com).

Ecco i relatori e i rispettivi temi:
  • Mario Giuliacci (Centro Epson Meteo) - "Clima e tempo: effetti sul corpo e sulla psiche"
  • Flavio Galbiati (Centro Epson Meteo) - “La storia del clima e la storia dell’uomo”
  • Giovanni Tesauro e Alessandro Ceppi (Associazione MeteoNetwork)– “Presentazione dei lavori realizzati nell’ambito del corso di Meteorologia svolto nelle scuole”
  • Pierluigi Randi (Epson Meteo Regional Center-MeteoCenter) – “Meteorologia e presunte scie chimiche”
  • Gianluca Bertoni (Meteo Varese, Associazione MeteoNetwork) – “Le modificazioni indotte sulle correnti dalle catene montuose: sbarramento ed effetto favonico”
  • Marco Mancini (Politecnico di Milano) – “Meteorologia, Idrologia e Ingegneria nella gestione della risorsa idrica”
Sincerely yours
Howling Mad

Tutta la verità sugli aerosol!!!!!!!!

mercoledì 10 giugno 2009

Se avete coraggio...

guardate in faccia la verità.

Be carefull how you use it!!!

Sincerely yours
Howling Mad